Un estratto del film documentario "Sloi, la città degli invisibili", la storia della micidiale fabbrica che a Trento produceva piombo tetraetile: decine di lavoratori morti e migliaia di intossicati.
Un servizio sulla Eternit di Casale Monferrato, la "fabbrica del cancro". Negli stabilimenti Eternit di Cavagnolo (Torino), Casale Monferrato (Alessandria), Rubiera (Reggio Emilia) e Bagnoli (Napoli) si contano più di 2.000 persone morte e 830 ammalate.
Ogni anno nel mondo 120.000 persone muoiono per colpa dell'amianto. Una vittima ogni cinque minuti. Si prevede che in Italia, tra il 2015 e il 2020, ci sarà il picco di mortalità a causa di malattie provocate dall'esposizione all'amianto.
In questa puntata di "Blu Notte - Misteri italiani" Carlo Lucarelli indaga su questa sostanza "serial-killer", su questa silenziosa strage che in Italia ha già provocato migliaia di morti.

Il personaggio della Sergio Bonelli Editore affronta un caso particolare: una fabbrica in cui si verificano misteriosi infortuni sul lavoro. Il fumetto popolare riafferma il suo ruolo sociale e la capacità di guardare alla realtà che lo circonda. Un articolo sull'albo.
1 commento:
ottimo post ,,,,,,,,,,,, ciao
Posta un commento