sabato 20 marzo 2010

La misura dell'anima


E' la diseguaglianza la madre di tutti i malesseri sociali. In una società c'è più violenza, più ignoranza, maggiore disagio psichico, orari di lavoro infiniti? Ci sono più malati, più detenuti, più tossicodipendenti, più ragazze-madri, più obesi? All'origine di questo alto tasso di infelicità ci sarà con ogni probabilità un maggior divario tra ricchi e poveri, una maggiore diseguaglianza. Lo dimostrano, cifre alla mano, gli epidemiologi R. Wilkinson e K. Pickett nel libro "La misura dell'anima. Perchè le disuguaglianze rendono le società più infelici" (Feltrinelli), che in Inghilterra sta avendo un incredibile successo di vendite e di riferimenti in internet.
La prospettiva aperta dal libro è chiara: se si vuole avviare un nuovo ciclo di crescita che ponga al centro la qualità della vita e non solo il Pil, occorre intervenire immediatamente per ridurre la forbice sociale cresciuta a dismisura tra gli anni ottanta e i novanta. Occorre redistribuire reddito e opportunità.



Due recensioni del libro su D-Repubblica delle Donne e Corriere della Sera . Il sito Equality trust offre una serie di grafici tratti dal libro.


"Working class hero" (1970) John Lennon
in una bella interpretazione dei Green Day, gruppo pop punk Usa
Bookmark and Share

Nessun commento: