Red-un'altravita ripropone la critica all'orribile e distorto uso del "piuttosto che" (della serie: impara l'italiano). Suscripta-volantsi trova un semplice grafico esplicativo da far conoscere a tutti gli ignoranti.
Se ne è andato un bellissimo, giovanissimo vecchio. Pete Seeger ha suonato e cantato fino all'ultimo della sua lunga ed intensa vita. Ha camminato con Woody Guthrie, ha ispirato Bob Dylan e Bruce Springsteen, le sue canzoni sono state interpretate da Marlene Dietrich, Joan Baez, Byrds e tanti altri. We Shall Overcome by Pete Seeger on Grooveshark SuInternazionaledi oggi una bella pagina con alcuni video. Red-un'altra gli aveva dedicato il post "Where have all the flowers gone" in occasione del novantesimo compleanno. Qui sotto il testo di "Turn! Turn! Turn! (to Everything There Is a Season)", scritta da Seeger negli anni cinquanta, poi portata al successo dai
Byrds. Per ogni cosa c’è la sua stagione ed un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per ridere e un tempo per piangere Per ogni cosa c’è la sua stagione ed un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Un tempo per costruire e un tempo per demolire un tempo per ballare e un tempo per gemere un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli Per ogni cosa c’è la sua stagione ed un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Un tempo d’amore, un tempo d’odio un tempo di guerra, un tempo di pace un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci Per ogni cosa c’è la sua stagione ed un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Un tempo per vincere, un tempo per perdere un tempo per stracciare, un tempo per cucire, un tempo per amare, un tempo per odiare un tempo per la pace, giuro che non è troppo tardi Il testo è tratto dal libro biblico dell’Ecclesiaste, Seeger ha aggiunto l'ultimo e significativo verso.
Lo smog che avvolge Pechino non permette di vedere il tramonto, che viene proiettato virtuale sui maxischermi. L'emergenza smog è diventata così pesante da aver costretto le autorità a dare l'ordine di non far uscire all'aria aperta i bambini.
"La canzone dell'amore perduto" (1966) Fabrizio De André
La prima versione, del 1966. Il testo è scritto da De André sulle note dell’Adagio dal Concerto in Re maggiore per tromba, archi e continuo, di Georg Philipp Telemann.
"Abbiamo una missione profonda: mettere fine alla disuguaglianza sociale ed economica che minaccia di distruggere la città che amiamo." Bill de Blasio, nel giorno del suo insediamento a sindaco di New York. Una frase che aspettiamo dai sindaci italiani.