Visualizzazione post con etichetta Musica anni Zero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica anni Zero. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

Dove sono le armi che io non conosco

pasolini
foto di karabattole - creative-commons flickr

Pasolini by Ettore Giuradei on Grooveshark
"Pasolini" (2008) Ettore Giuradei

Dove sono le armi?
Io non conosco
che quelle della mia ragione:
e nella mia violenza non c'è posto
neanche per un’ombra di azione
non intellettuale.

da "Vittoria", in "Poesia in forma di rosa" (1963) Pier Paolo Pasolini




domenica 8 gennaio 2012

Direzioni diverse | Io cerco te


"Direzioni diverse" (2009) Il Teatro degli Orrori

Vincitore come miglior videoclip del 2010 al PVI (Premio Videoclip Italiano) e come miglior regia al PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente).

Il 31 gennaio il Teatro degli Orrori fa uscire il nuovo disco "Il mondo nuovo", 16 istantanee con piccole biografie di emigrazione e di migranti. Special guest Caparezza, Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Andrea Appino (Zen Circus), Aucan, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) con il coro Anni Dieci, Egle Sommacal dei Massimo Volume.
Ecco un'anticipazione.

"Io cerco te" (2012) Il Teatro degli Orrori

mercoledì 9 novembre 2011

Il Paese che sembra una scarpa e altre storie


"Le stelle ci cambieranno pelle" (2011) Marco Notari, con un bel video


Il cantico delle creature (2011) Dadamatto


"Il paese che sembra una scarpa" (2011) The Zen Circus

Altre f
inestre sul nuovo panorama musicale italiano. E sul Paese.

sabato 10 settembre 2011

In verità è così



L'estate ci lascia con i Verily So, band di tre polistrumentisti della provincia livornese. Il loro ultimo lavoro è uscito ad agosto ed è stato subito apprezzato. Echi di Nick Cave, Tom Waits e Patti Smith, con la bella voce di Maria Laura Specchia.

giovedì 30 giugno 2011

Dente

"Baby building" (2007) Dente

In attesa che arrivi qualche nuova canzone, merita tornare su Dente.
Qui si può ascoltare la sua stupenda "Sogno", inserita nel progetto "La leva cantautorale degli anni zero" (2010).

venerdì 4 marzo 2011

Wow verdena


Un effetto ipnotico e straniante. Da "Wow", l'ultimo cd dei Verdena




"Razzi arpia inferno e fiamme" (2011) Verdena

venerdì 14 gennaio 2011

Quando tornerai dall'estero


"Quando tornerai dall'estero" (2010) Le luci della centrale elettrica.

Vasco Brondi dice che nelle sue canzoni racconta "cose che non succedono nei telegiornali, ma che ci succedono a due centimetri". E' adorato o detestato, è uno spaccato generazionale di questi anni zero.


Video diretto da Michele Bernardi
Illustrazioni di Andrea Bruno (clicca sopra per ingrandirle)

La leva cantautorale degli anni zero

giovedì 25 novembre 2010

Cantautori degli anni Zero



La leva cantautorale degli anni Zero“ è un progetto per valorizzare la nuova canzone d’autore italiana, promosso da Club Tenco e Mei (Meeting degli Indipendenti) con Ala Bianca.
Sono stati scelti 36 artisti per un doppio Cd appena uscito. Ne fanno parte: Amor Fou, Andhira, Beatrice Antolini, Banda Elastica Pellizza, Bastian Contrario, Giovanni Block, Brunori Sas, Roberta Carrieri, Matteo Castellano, Cordepazze, Giorgia Del Mese, Denise, Dente, Roberta Di Lorenzo, Farabrutto, Giancarlo Frigieri, Dino Fumaretto, Giua, Ettore Giuradei, Granturismo, Alessandro Orlando Graziano, Simona Gretchen, Jang Senato, Samuel Katarro, Patrizia Laquidara, Alessio Lega, Maler, Mannarino, Mariposa, Erica Mou, Nobraino, Petrina, Piji, Giuseppe Righini, Paolo Simoni, Zibba.

Eccone alcuni: Dente, Roberta Carrieri, Maler, Mariposa, Amour Fou.










Qui si possono ascoltare tutti. E qui ci sono le biografie.

mercoledì 1 settembre 2010

Perturbazione



ma l'ottica globale
mi fa sentire male
persino quando penetra
nei bar

competere competere competere per chi
competere per chi non se lo merita
competere competere competere con chi
non sa nemmeno cosa sia domenica




Non è la fatica è lo spreco che mi fa imbestialire
non è la fatica è lo spreco.

Sarebbe bello ridere di noi
di tutto il tempo rubato al nostro tempo a venire.
Sarebbe meglio ridere di noi ma mi si stringe la gola
non riesco a dirti una parola buona.

Dall'ultimo album dei Perturbazione

sabato 27 marzo 2010

Spietati e falliti antichi eroi


"Gli spietati" (2010) Baustelle

Gli spietati salgono sul treno e non ritornano mai più
non sono come noi falliti antichi eroi
noi due che al binario salutiamo

Appena uscito, echi di Nomadi, E. Morricone, R.Gaetano
(se sulla copertina del disco compare una fastidiosa pubblicità, fai clic sulla X)